Problemi con distributore di gasolio

Chi avesse avuto problemi di malfunzionamento del proprio veicolo a seguito di un rifornimento di gasolio effettuato nel Comune di Vigano San Martino (Bg) è pregato di mettersi in contatto con l’unione Bergamasca consumatori ai seguenti numeri telefonici: 035 22 55 63 o 035 24 22 82 dalle 9 alle 12 ogni giorno eccetto il sabato e la domenica.

DIAMANTI: DOMANDA DI INSINUAZIONE AL PASSIVO

 

E’ possibile ottenere dal Fallimento IDB S.p.a. un risarcimento pari al 15% del prezzo a suo tempo pagato per l’acquisto dei diamanti.

La proposta viene direttamente dal Curatore del Fallimento di IDB S.p.a. ed è quindi da prendere in massima considerazione.

Per ottenere detto risarcimento parziale è necessario presentare una domanda di insinuazione al passivo del fallimento”.

 

DIAMANTI: IL CONSIGLIO DI STATO CONFERMA DEFINITIVAMENTE LA RESPONSABILITA’ DELLE BANCHE

Novità nella vicenda dei diamanti di investimento acquistati da ignari risparmiatori a un prezzo molto maggiore a quello di mercato, per il comportamento scorretto della società che vendeva i diamanti e di alcuni istituti bancari.

La VI Sezione del Consiglio di Stato con la sentenza 2081/2021 ha ribadito e confermato la responsabilità delle banche coinvolte nella vicenda tra cui Banco Bpm.

Il Consiglio di Stato ha ridotto la sanzione comminata dalla AGCM – Autorità garante della concorrenza e del mercato che circa due anni fa aveva sanzionato le banche sulla base della declaratoria della loro piena responsabilità nella vicenda dei diamanti, smentendo la tesi delle medesime di essere semplici segnalatrici.

Afferma il Consiglio di Stato che la banca non si è limitata a ruolo di mera segnalatrice bensì ha assunto un ruolo di vera compartecipe nella pratica scorretta posta in essere da IDB.

Brevemente riportando la sentenza del Consiglio di Stato:

a) in forza dell’accordo di collaborazione sottoscritto tra IDB e BBPM, la banca era tenuta a mettere a disposizione dei clienti, nei propri locali, il materiale divulgativo predisposto da IDB, provvedendo anche i funzionari dell’istituto a inoltrare alla IDB le disposizioni di acquisto sottoscritte dall’acquirente, previa informativa resa, dai medesimi funzionari, in ordine all’esatto ammontare dell’operazione;

b) per l’attività svolta, la banca conseguiva una provvigione pari ad una percentuale dell’operazione conclusa (tra il 10% e il 20%); inoltre, è emerso come la stessa si prefiggesse, a mezzo dell’accordo con IDB, di conseguire un aumento delle vendite di servizi bancari aggiuntivi (quali la custodia in cassette di sicurezza);

c) la banca aveva previsto che alla raccolta della proposta di acquisto era deputato un c.d. “referente investimenti” e ed aveva descritto nel dettaglio il processo da seguire nel “proporre” l’investimento in diamanti e nell’“assistere” il cliente nell’eventuale acquisto;

d) dai reclami dei clienti e dalle segnalazioni delle associazioni, è emerso che “i funzionari bancari ai quali normalmente i clienti si rivolgevano per la consulenza sui propri investimenti proponevano alla propria clientela … l’acquisto dei diamanti come forma di investimento alternativa”.

E’ dunque indubbio che il cliente – come confermato dal contenuto di molte segnalazioni e reclami – al momento dell’acquisto fosse persuaso del fatto che l’operazione nel suo complesso e le informazioni rese sull’investimento fossero verificate, e quindi “garantite”, dalla banca.

Il Consiglio di Stato afferma quindi la piena responsabilità della banca per essere venuta meno all’obbligo di diligenza per non avere posto in essere misure idonee per comprendere appieno le modalità ed il contenuto delle operazioni proposte ai consumatori. E quindi indubbia la sussistenza della responsabilità della Banca, che non ha svolto il ruolo di mero segnalatore.

Quanto al rilievo che nel mercato mondiale dei diamanti non vi sono quotazioni (fixing) ufficiali, le indagini istruttorie dell’Autorità hanno comunque accertato che il valore di mercato dei diamanti venduti da IDB, oltre ad essere indecifrabile nelle sue componenti, risultava inferiore al prezzo proposto per l’acquisto.

Il Consiglio di Stato mette in evidenza che i risparmiatori non fossero resi edotti del metodo di calcolo del prezzo dei diamanti né del costi dei servizi ulteriori (custodia in cassetta di sicurezza della banca).

Attenzione alla truffa sms per prenotazione vaccini

 

In questi giorni circolano sms con scritto: ” per informazioni e dettagli su come prenotare il vaccino anti-Covid over 80 chiama subito il 1240, un assistente personale è a tua disposizione h. 24 7 gg su 7″.

NON CONSIDERATELO ASSOLUTAMENTE.

Vi ricordiamo che l’Ats, Agenzia di Tutela e Salute di Bergamo,  richiede esclusivamente le prenotazioni per i cittadini over 80, collegandosi alla piattaforma dedicata vaccinazionicovid.servizirl.it

 

 

IL BOSCO DELLA MEMORIA: PER RICORDARE TUTTE LE VITTIME DEL COVID-19

COMUNICATO STAMPA
Nasce a Bergamo il Bosco della memoria
Un luogo vivo per ricordare tutte le vittime del Covid-19
BERGAMO – Sarà un bosco della memoria a ricordarci le vittime del Covid-19. Il progetto,
pensato dall’Associazione Comuni Virtuosi, è stato adottato dall’amministrazione comunale
di Bergamo e vedrà la luce il prossimo autunno presso il Parco della Trucca.
L’idea di fondo è quella di creare un luogo vivo, altamente simbolico, capace di accogliere la
memoria e al contempo costruire uno spazio di comunità, dove realizzare iniziative culturali,
didattiche e ricreative pensate per il mondo della scuola, ma anche per tutti i cittadini che
vorranno far crescere il bosco.
L’intervento è stato progettato dall’architetto Paola Cavallini e dall’agronomo Roberto
Reggiani. E’ prevista una cerimonia di posa del primo albero, giovedì 18 marzo, in
concomitanza con la prima giornata nazionale in memoria delle vittime del Covid.
“Abbiamo scelto non di realizzare un monumento, ma di piantare alberi, perché gli alberi ci
ricordano qualcosa attraverso la vita – sostiene Marco Boschini, coordinatore
dell’Associazione Comuni Virtuosi e ideatore del progetto – Vogliamo che il bosco si riempia di
cose belle, in grado di affiancare alla memoria un pezzo di futuro, per quando sarà possibile
ricominciare a stare insieme, vicini, in sicurezza.”
“Bergamo è stata la città più colpita dalla prima ondata di epidemia coronavirus – ricorda il
primo cittadino Giorgio Gori. – E’ successo all’improvviso, quando nessuno di noi immaginava
una cosa simile. Abbiamo contato quasi settecento vittime solo in città, seimila in provincia.
All’immenso dolore che si è associato alla deflagrazione dell’epidemia, si sono però affiancate
anche della manifestazioni positive di solidarietà e coesione di questa comunità. Questo bosco ci
aiuterà a ricordare, continuando a crescere insieme.”
Il progetto prevede la piantumazione complessiva di circa 750 tra alberi e arbusti: 130
alberi da frutta, 70 da bosco, 90 piccoli alberi e gli arbusti. Verranno realizzati dei
camminamenti interni alle isole alberate e alcune sedute, per consentire alle persone che
faranno visita al bosco di potersi fermare in raccoglimento. Quegli stessi spazi saranno anche i
naturali punti di riferimento per l’organizzazione di eventi e iniziative pensate per valorizzare
il bosco. Tutte le iniziative pubbliche saranno pensate e organizzate per coinvolgere
prioritariamente bambini e famiglie.
“La scelta dell’area è caduta sul Parco della Trucca – racconta l’Assessora al Verde Marzia
Marchesi -, perché è il punto più vicino al “Papa Giovanni XXIII”, che è stato il presidio sanitario
più coinvolto per combattere il virus. Realizzare questo bosco rappresenta un riconoscimento
anche per chi è ancora oggi in prima linea.”
Altro obiettivo è quello di individuare sul territorio una o più realtà associative che
vogliano contribuire alla gestione del bosco, ciò che faciliterà una più ampia condivisione
del progetto e del luogo con i cittadini del territorio.
“Un luogo abitato da alberi, – sostiene il Dott. Luca Lorini, primario terapia intensiva Papa
Giovanni XXIII – un luogo dove ci sarà socializzazione: è il vaccino fondamentale per
l’isolamento a cui questa terribile pandemia ci ha costretti.”
Per sostenere parte dei costi di realizzazione del bosco è stata attivata una campagna di
crowdfunding sulla piattaforma Produzioni dal Basso. “Per realizzare questo progetto abbiamo
bisogno dell’aiuto di tutti – conclude Boschini -. Cittadini, imprese, realtà associative. Ogni
contributo consentirà di rendere possibile l’opera, che dal prossimo autunno sarà il luogo del
ricordo vivo per tutti quanti hanno perso o stanno perdendo ancora oggi un proprio caro.”
LINKERIA ESSENZIALE
Il video ufficiale che accompagna la campagna:
https://www.youtube.com/watch?v=PmtsK0qpUlI.
La campagna di crowdfunding su Produzioni dal Basso:
https://www.produzionidalbasso.com/project/il-bosco-della-memoria/.

CASHBACK – ATTENZIONE MAIL CON MODULI – TRUFFA

Vi invitiamo a non aprire assolutamente mail ricevute nella vostra casella di posta contenenti moduli in formato pdf, per riscuotere eventuali rimborsi del cashback di Natale.

Si tratta di truffa per estorcervi dati sensibili.

Al contrario se avete reclami per importi del rimborso che non vi sembrano corretti  o numericamente differenti da quelli da voi effettuati, potete contattare la Consap.

A vostra disposizione alla nostra sezione contatti trovate tutti i nostri  numeri.

LOTTERIA SCONTRINI… SI PARTE

Al via la lotteria degli scontrini: dal mese di dicembre è possibile registrarsi

Dal mese di dicembre è possibile registrarsi sul sito www.lotteriadegliscontrini.gov.it attivato dall’Agenzia delle dogane e dei monopoli per generare il codice lotteria (abbinato al codice fiscale) che consentirà di partecipare alla Lotteria degli scontrini se esibito all’esercente al momento dell’acquisto.

Dal primo gennaio i normali acquisti, in contanti o senza, produrranno gratuitamente ‘biglietti virtuali‘ che consentiranno a chi è interessato di partecipare alle estrazioni ‘ordinarie’ e alle estrazioni ‘zero contanti’: se si sarà pagato con strumenti di pagamento elettronico si parteciperà ad entrambe.

Si può partecipare alla lotteria con tutti gli scontrini di importo pari o superiore a un euro. A chi parteciperà spetterà un biglietto virtuale per ogni euro speso (fino a un massimo di 1000 biglietti virtuali per acquisti di importo pari o superiore a 1000 euro).

Da ricordare però che non tutti gli acquisti permettono di partecipare alla lotteria. Ad esempio non valgono gli acquisti di importo inferiore a un euro; gli acquisti effettuati online; gli acquisti destinati all’esercizio di attività di impresa, arte o professione; nella fase di avvio della lotteria, gli acquisti documentati mediante fatture elettroniche e quelli per i quali i dati dei corrispettivi sono trasmessi al sistema Tessera Sanitaria (per esempio gli acquisti effettuati presso farmacie, parafarmacie, ottici, laboratori di analisi, ambulatori veterinari ecc.); gli acquisti per i quali l’acquirente richieda all’esercente l’acquisizione del proprio codice fiscale a fini di detrazione o deduzione fiscale.

Questo è il link per il video del Presidente  UNC Massimiliano Dona

https://fb.watch/27yf9uPyCF/

Guida Pagamenti Digitali in Sicurezza

Video Unione Bergamasca Consumatori in cui parliamo di pagamenti Digitali in sicurezza

illustrando la nostra guida dando consigli ai consumatori.

AGGIORNAMENTO DENTIX ITALIA SRL

In relazione alla pratica Dentix Italia S.r.l. stiamo definendo positivamente con le finanziarie le diverse casistiche dei nostri consumatori:

  • Per coloro che hanno versato alla finanziaria una cifra superiore al valore delle cure e prestazioni ricevute abbiamo concordato la restituzione della somma pagata per cure e prestazioni non ricevute e la risoluzione del contratto di finanziamento.
  • Per coloro che hanno versato alla finanziaria una cifra inferiore  al valore delle cure e prestazioni ricevute abbiamo concordato il pagamento rateale solamente fino alla concorrenza del valore delle cure e prestazioni ricevute;
  • Per coloro che hanno versato alla finanziaria una cifra pari al valore delle cure e prestazioni ricevute abbiamo concordato la risoluzione del contratto di finanziamento.